

ㅇ 특히 2022년 헌법 개정을 중심으로 환경 보호가 단순한 정책 목표를 넘어 헌법상 원칙으로 격상되었음
- [이탈리아 헌법 제9조]는 ‘환경, 생물다양성 및 생태계의 보호’를 문화유산 보호와 함께 국가의 기본 원칙으로 명시하며, 미래 세대에 대한 책임을 명문화함
- [이탈리아 헌법 제41조]는 경제활동의 자유가 공공의 복지, 건강 및 환경을 해치지 않는 범위 내에서 보장된다는 문구를 삽입해, 경제활동에 대한 헌법적 한계를 설정함
□ 보고서는 이러한 헌법 개정이 가져온 세 가지 주요 법적 효과에 대해 설명함
ㅇ 첫째, 환경 보호가 헌법적 해석의 기준이 되는 일반 원칙으로 자리잡아, 향후 입법·사법 판단에서 그 우선순위가 높아짐
ㅇ 둘째, 입법자가 환경 보호를 위한 구체적 법률을 제정할 헌법적 의무를 지니게 되었으며, 공공 정책에서도 환경 보호가 모든 분야에 통합적으로 반영되어야 함
ㅇ 셋째, 헌법재판소 및 일반 법원이 환경 관련 분쟁에서 헌법 조항을 직접 근거로 사용할 수 있게 되어, 환경소송의 사법적 실효성이 높아짐
□ 이탈리아의 헌법 개정은 EU 법체계 및 국제 환경법과의 높은 정합성뿐만 아니라, 지속가능성 원칙의 법제화 측면에서도 선도적인 사례로 주목받고 있음
ㅇ 이탈리아의 사례는 환경권이 단지 인간의 건강 보호에 국한되지 않고, 자연 자체와 미래 세대에 대한 권리 보장으로 진화하고 있다는 점에서 중요한 전환점
ㅇ 아울러 중앙정부와 지방정부 간 권한 배분, 경제 자유와 환경 보호의 조화, 기업의 지속가능한 책임 등을 둘러싼 헌법적 논의가 앞으로 더욱 활발해질 것으로 전망됨
목차
Elenco delle abbreviazioni utilizzate X
Sommario XII
I. Breve evoluzione storica del principio di protezione dell’ambiente in Italia 1
I.1. Il percorso verso una sua apparizione nella costituzione 2
I.1.1. Secolo XIX 2
I.1.3. L’istituzione dei parchi nazionali 4
I.1.4. L’ambiente nella Costituzione repubblicana 4
I.1.5. Le norme codicistiche e le disposizioni a tutela dell’ambiente introdotte dalla disciplina “settoriale” (dal 1966 fino al 1985) 5
I.1.6. Modifiche successive fino alla riforma costituzionale del 2022 6
I.1.6.1. L’istituzione del Ministero dell’Ambiente 7
I.1.6.2. La successiva prevalenza di interventi normativi di matrice governativa 7
I.1.6.3. 2001: Nuova distribuzione di competenze fra lo Stato e le Regioni 7
I.1.6.4. 2006: Codice dell’Ambiente 8
I.1.6.5. 2022: L’ambiente nella Costituzione 8
I.2. Fattori che hanno contribuito all'evoluzione del concetto 8
I.2.1. L’apporto interpretativo operato dalla giurisprudenza costituzionale (rinvio) 8
I.2.2. L’affermazione del principio dello sviluppo sostenibile 9
I.2.3. La promozione della transizione ecologica: l’ambiente nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) 9
II. Disposizioni costituzionali e infracostituzionali 11
II.1. Disposizioni a livello costituzionale 11
II.1.1. Il nuovo riparto di competenze tra Stato e Regioni in materia ambientale introdotto dalla riforma dell’art. 117 Cost 11
II.1.2. Il riferimento esplicito alla tutela dell’ambiente nel testo della Costituzione introdotto dalla riforma del 2022 12
II.2. Disposizioni infra-costituzionali 13
II.2.1. Livello statale 13
II.2.1.1. Inquinamento atmosferico 14
II.2.1.2. Inquinamento idrico 17
II.2.1.3. Inquinamento acustico 18
II.2.1.4. Aree protette 19
II.2.1.5. Protezione della fauna .21
II.2.1.6. Protezione dei beni culturali e del paesaggio 23
II.2.1.7. Il Testo Unico Ambientale (o “Codice dell’ambiente”) 23
II.2.1.7.1. La valutazione di impatto ambientale (VIA) 24
II.2.1.7.2. Il principio “chi inquina paga” 27
II.2.1.8. Gestione dei rifiuti 27
II.2.1.9. “Economia circolare” 31
II.2.1.10. I nuovi reati ambientali 35
II.2.1.11. La disciplina dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) 37
II.2.1.12. L’obbligo di rendicontazione della sostenibilità ambientale 38
II.2.1.13. Il c.d. Decreto Ambiente 2024 39
II.2.1.14. La missione “Rivoluzione verde e transizione ecologica” del PNRR 39
II.2.2. Livello regionale 40
II.2.2.1. Regione Valle d’Aosta 41
II.2.2.2. Regione Piemonte 41
II.2.2.3. Regione Liguria 41
II.2.2.4. Regione Lombardia 42
II.2.2.5. Regione Veneto 42
II.2.2.6. Regione Trentino-Alto Adige 42
II.2.2.7. Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia 43
II.2.2.8. Regione Emilia-Romagna 43
II.2.2.9. Regione Toscana 43
II.2.2.10. Regione Marche 44
II.2.2.11. Regione Umbria 44
II.2.2.12. Regione Lazio 45
II.2.2.13. Regione Abruzzo 46
II.2.2.14. Regione Molise 46
II.2.2.15. Regione Puglia 46
II.2.2.16. Regione Campania 47
II.2.2.17. Regione Basilicata 47
II.2.2.18. Regione Calabria 48
II.2.2.19. Regione autonoma Sicilia 48
II.2.2.20. Regione autonoma Sardegna 49
III. La giurisprudenza più pertinente in materia 50
III.1. Corte Costituzionale 50
III.1.1. L’ambiente come diritto fondamentale della persona umana e interesse della collettività 50
III.1.2. L’ambiente come bene giuridico immateriale unitario 51
III.1.3. L’ambiente come valore costituzionalmente protetto 52
III.1.4. La derogabilità in melius da parte delle Regioni rispetto agli standard fissati dal legislatore nazionale 53
III.1.5. Il bilanciamento tra esigenze di tutela dell’ambiente ed esercizio dell’attività di impresa 54
III.1.5.1. La vicenda ILVA di Taranto 54
III.1.5.2. La tutela dell’ambiente come limite all’esercizio dell’attività economica (il sequestro del depuratore di Priolo Gargallo) 58
III.2. Corte di Cassazione 62
III.2.1. Il diritto ad un ambiente salubre 63
III.2.2. Il principio “chi inquina paga” e la responsabilità per danno ambientale 64
III.3. Consiglio di Stato 66
III.3.1. Principio di precauzione 66
III.3.2. Discrezionalità amministrativa nella valutazione di impatto ambientale 68
III.4. La giurisprudenza di merito 69
III.4.1. Giurisdizione civile – Sul rilevamento dell’inquinamento acustico 69
III.4.2. Giurisdizione penale – Smaltimento dei rifiuti 70
III.4.3. Giurisdizione amministrativa 71
III.4.3.1. Sulla natura preventiva della valutazione di impatto ambientale 71
III.4.3.2. Sul principio di precauzione in tema di bonifica 72
IV. I contorni e le sfide al principio di protezione dell’ambiente 75
IV.1. Concetto di principio di protezione dell’ambiente 75
IV.2. Un principio composto da altri principi o diritti? 75
IV.2.1. Principio di prevenzione 76
IV.2.2. Principio di precauzione 77
IV.2.3. Principio "chi inquina paga” 78
IV.2.4. Principio di correzione, in via prioritaria alla fonte 81
IV.2.5. Principio dello sviluppo sostenibile 81
IV.2.6. Diritto all'ambiente 82
IV.2.7. Diritti della natura 82
IV.2.8. Diritto all'acqua 83
IV.2.9. Diritto alle risorse naturali 84
IV.2.10. Diritti degli animali 84
IV.2.11. Altri 88
IV.3. Natura giuridica e tutela giurisdizionale della protezione dell’ambiente nel
sistema giuridico italiano 89
IV.4. Protezione dell'ambiente e Stato di diritto (Stato di diritto ecologico?) .91
IV.5. La protezione dell'ambiente in una struttura statale non centralizzata 92
IV.6. Protezione dell'ambiente e principio di proporzionalità 92
IV.7. Conflitti e coincidenze 92
IV.7.1. Diritto di proprietà 93
IV.7.2. Diritto alla salute 94
IV.7.3. Libertà d'impresa 94
IV.7.4. Diritto della concorrenza 95
IV.7.5. Diritto penale 95
IV.7.6. Diritti dei consumatori 96
IV.7.7. Diritti economici in generale 96
IV.7.8. Diritti sociali in generale 97
IV.7.9. Altri 97
IV.8. Sfide future 98
V. Conclusioni 99
V.1. Bilancio della situazione 99
V.2. Possibili vie di rinforzo 100
Elenco delle leggi e degli atti citati 102
Elenco delle sentenze citate 106
Bibliografia 107
Elenco dei siti web consultati 111
Elenco delle Note dell’Editore (NdE) 112
Elenco di pubblicazioni della Biblioteca di diritto comparato del Parlamento europeo 113